fbpx
0

Totale 0,00 €

 x 

Oggetti aggiunti di recente

Il tuo carrello è vuoto
0 Prodotti

Blog

Conoscere il Molise. I nostri consigli!

I Carnevali del Molise

Gl cierv - Carnevale di Castelnuovo a Volturno
Gl cierv - Carnevale di Castelnuovo a Volturno foto di Lorenzo Albanese

 

I carnevali in Molise sono feste che riportano a riti ancestrali pagani, che celebrano le forze della natura e l’addio all’inverno in favore della primavera e il benvenuto ad una nuova stagione.
Tra i Carnevali più caratteristici del Molise abbiamo il diavolo di Tufara , l’uomo cervo di Colli a Volturno e l’uomo Orso di Jelsi.

Tutte figure animalesche inquietanti che simboleggiano la forza istintuale e dionisiaca della natura

.WhatsApp Image 2023 02 13 at 15.26.085

A Larino invece si svolge la sfilata di Carnevale, menzionata perché riconosciuto come uno dei 27 Carnevali Storici d’Italia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. I protagonisti della festa sono i carri, dei giganti di cartapesta che superano i 6 metri e sfilano per le vie della città, alla quale si aggiunge Larinella, un giullare vestito di rombi blu e rossi, i colori della città, con una maschera nera e l’anfiteatro romano di Larino a fargli da cintura.
In questa atmosfera di festa si aggiungono musica e stand e tanto divertimento.

WhatsApp Image 2023 02 14 at 10.16.30

 

Quest’anno il programma del Carnevale di Larino si snoda in 4 giornate: 18, 19, 25 e 26 febbraio.

Giorno 18:

inizio sfilata ore 17:00 - Sfilata dei giganti di cartapesta: Ospite Adriana Volpe
dalle ore 22:00 - Dj set sotto le stelle con Dj Pau (Negrita)

Giorno 19:

dalle ore 11:00 - Mostra a cielo aperto dei carri allegorici, Spettacoli di danza e magia
dalle ore 15:30 - Sfilata dei giganti di cartapesta: Ospite Francesco Chiofalo
dalle ore 22:00 - Dj set sotto le stelle con Dj Ketty Passa

Giorno 24:

dalle ore 17:00 - Sfilata dei giganti di cartapesta
dalle ore 22:00 Dj sotto le stelle con Dj Tommy Vee

Giorno 25:

dalle ore 11:00 - Mostra a cielo aperto dei carri allegorici, spettacoli di danza e magia
dalle ore 15:30 - Sfilata dei giganti di cartapesta: Cerimonia di Premiazione con madrina Claudia Gerini

Maggiori informazioni al link https://www.facebook.com/carnevaledilarino

 

 

 

A Jelsi durante il carnevale si tiene la tradizionale Ballata dell’Uomo Orso , tipico rito propiziatorio nel passaggio tra due stagioni alla fine dell’inverno, con l’esibizione delle caratteristiche maschere zoo-antropomorfe che si ritrovano, con rappresentazioni analoghe, anche in altri comuni della provincia di Isernia. A un orso, tenuto alla catena da un domatore e da un aiutante, viene ordinato di ballare sotto la minaccia di percosse con un bastone. Tra accenni di ribellione e passi di danza si diffondono per tutto il paese le note di improvvisati musicisti.
Di tanto in tanto il gruppo, che percorre allegramente tutti i vicoli dell’antico borgo, bussa alle porte delle case e le famiglie ospitanti offrono da bere e da mangiare.

A Tufara nel periodo del carnevale si rinnova la tradizione della “Maschera del diavolo”.
Il pomeriggio dell’ultimo giorno di carnevale un asino ricoperto di stracci apre i festeggiamenti, lo seguono sei uomini con indosso abiti non comuni; tra questi uno raffigura, per l’aspetto e l’abbigliamento, il diavolo in persona, vestito con sette pelli di capra ed il volto coperto da una maschera nera.
Anticamente si ritiene che dovesse rappresentare Dioniso, dio della vegetazione, smembrato dai Titani, e che le sette pelli rievocassero un rito pagano di smembramento.
Nel gruppo è presente anche una doppia morte con il volto colorato di bianco che precede di qualche metro il diavolo, brandendo una falce ed anche compiendo esibizioni ed evoluzioni acrobatiche. Anticamente si pensa che dovesse rappresentare le Parche che filavano il filo del destino e della vita, che veniva reciso al momento della morte. Il gruppo è completato dai guardiani armati di catene, col viso annerito dalla fuliggine, che rincorrono e cercano di trattenere il diavolo in catene per non farlo scappare. La sfilata percorre tutte le vie del paese tra due ali di folla e termina nella piazza del Castello dove è allestito un Tribunale giudicante che, dopo aver ascoltato le malefatte dell’imputato, condanna a morte il Carnevale

Maggiori informazioni riguardo il rito del diavolo di tufara sono reperibili al link https://www.ildiavolotufara.it/

Mentre il programma della giornata è questo:

 

 Il rito dell’uomo Cervo si svolge a Castelnuovo a Volturno l’ultima domenica di Carnevale. Anche in questo caso l’origine è pagana e riprende riti dionisiaci in cui il messaggio principale è il passaggio alle stagioni e la rinascita della natura con l’arrivo della primavera.
Il rito è macabro e grottesco e prevede danze tribali con ritmi incalzanti. I personaggi principali sono i cervi, maschere vestite da pelli e corna che impazzano tra la folla.

Il rito è di difficile comprensione a prima vista quindi vi suggeriamo di leggere maggiori approfondimenti a questo link http://www.uomocervo.org/
Mentre il programma della giorna è questo:

 

 

Galleria immagini

23°C

Larino, IT

Nuvole sparse
Umidità: 69%
Vento: N a 2.64 m/s
Martedi
17°C / 22°C
Mercoledi
16°C / 22°C
Giovedi
16°C / 22°C
Venerdi
16°C / 24°C
Sabato
17°C / 24°C
Domenica
17°C / 26°C

essentia logo w

Iscriviti alla Newsletter

Email
Nome: Cognome:

41.8768095, 14.9321356

Salvatore +39 329 86 26 004
info@agriturismoessentia.com