Più volte vi abbiamo raccontato e cercato di far conoscere alcune feste e tradizioni che caratterizzano il Molise. Ci siamo spesso soffermati su quelle del Basso Molise (https://agriturismoessentia.com/blog/san-pardo-la-festa-piu%E2%80%99-bella-del-mondo e https://agriturismoessentia.com/blog/la-carrese-di-san-martino-in-pensilis); è ora il momento di parlare di una festa tanto antica quanto caratteristica che si svolge a Campobasso in occasione del Corpus Domini: la Processione dei “Misteri”
Si tratta di una processione davvero sentita dalla popolazione e così particolare da affascinare i tanti curiosi visitatori. L’unicità risiede nel fatto che in questa processione religiosa non sfilano, come di consueto, le statue raffiguranti i santi della tradizione cristiana, ma figuranti, adulti e bambini, che sembrano “volare”. I figuranti, infatti, sono ancorati e sostenuti da grandi macchine, anche detti Ingegni, che sono portate a spalla per le vie della città e sono, appunto, chiamate Misteri.
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
Queste strutture vennero ideate intorno alla metà del ‘700 dallo scultore e artista campobassano Paolo Saverio Di Zinno e realizzate con maestria da fabbri e artigiani dell’epoca.
Degli iniziali diciotto Misteri, dodici sono giunti sino a noi, ai quali, a metà del secolo scorso ne venne aggiunto un tredicesimo.
Imponente il corteo processionale: ogni Mistero è sorretto da un minimo di 12 ad un massimo di 20 portatori, a cui si aggiungono gli addetti alla vestizione, sarte, fabbri e 120 bandisti.
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
I personaggi, che, come detto, riproducono figure sacre, sono rappresentati per la maggior parte da bambini. Grazie a imbracature sapientemente camuffate e alle scenografie di ciascun Mistero, l’effetto che si crea in processione è che i figuranti volino sulle teste degli spettatori. Grandissima la cura dei dettagli e la bellezza di queste rappresentazioni.
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
La sfilata inizia alle 10:00 dal Museo dei Misteri e percorre circa 3 km nel centro della città con passaggi suggestivi tra le viuzze del centro storico, per tornare, infine, al Museo
Un evento che vi suggeriamo di non perdere!
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni
Archivio Associazione Misteri e Tradizioni