fbpx
0

Totale 0,00 €

 x 

Oggetti aggiunti di recente

Il tuo carrello è vuoto
0 Prodotti

Blog

Conoscere il Molise. I nostri consigli!

WEEKEND in Molise: Idee di viaggio nell'Alto Molise parte 1

WEEKEND in Molise: Idee di viaggio nell'Alto Molise parte 1

Finalmente è tornata la primavera, con il suo risveglio di suoni, profumi e colori. Un risveglio che non ci lascia indifferenti ma che al contrario stuzzica il nostro desiderio di attività all’aperto, passeggiate nella natura e voglia di viaggiare. Come confermato anche dal New York Times, il Molise è una delle mete da non perdere per chi desidera scoprire una terra autentica ed incontaminata: paesaggi, storia, sapori e tradizioni non mancheranno di stupirvi. Essendo poi una destinazione lontana dai grandi circuiti di massa, è ideale in tempi di covid.

Solitamente agli ospiti che scelgono il nostro agriturismo Essentia dimora rurale, per soggiorni di due o tre giorni, consigliamo almeno un paio di itinerari e molte località da visitare.

In questo e nei prossimi articoli vi daremo tanti suggerimenti tra cui scegliere per un week-end di primavera.

ALTO MOLISE

Forse non tutti sanno che il Molise può essere idealmente diviso per conformazione geografica in Alto Molise (la parte montana) e Basso Molise (la parte collinare e costiera).

Come detto l’Alto Molise, è l’area più montuosa e boscosa del Molise, confinante con le regioni Campania, Lazio e Abruzzo con cui condivide il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei più antichi d’Italia. E’ impreziosita da piccoli borghi, in cui il tempo sembra essersi fermato, e siti archeologici e paleolitici.

PIETRACUPA – BAGNOLI DEL TRIGNO - PIETRABBONDANTE

Affascinanti e misteriosi, questi tre borghi sono accomunati dalla presenza di grandi massicci di rocce che li circondano o che sono parte stessa dei borghi. Queste rocce, dette Morge, sono rilievi rocciosi di era Cenozoica di natura marina, sollevatesi dai fondali durante la formazione degli attuali Continenti. In esse sono evidenti le tracce di fossili e conchiglie ed in ere remote furono utilizzate come insediamenti rupestri.

 

selvaggialucarelli 20210426 0

Ph@selvaggialucarelli

Appartenenti al Parco delle Morge Cenozoiche del Molise, Pietracupa e Bagnoli del Trigno, custodiscono piccoli e grandi tesori come il campanile della chiesa di San Silvestro Papa e il Castello ducale San Felice a Bagnoli del Trigno, o la cripta rupestre scoperta nella Morgia a Pietracupa. Nel tragitto tra i due borghi non perdete la Morgia di Pietravalle.

new photoitalia 20210426 4

Ph@presoingiro

Di epoca sannitica sono invece i molti resti archeologici di Pietrabbondante, i più importanti e suggestivi sono senza dubbio il Teatro e Tempio Italico, da soli valgono il viaggio.

discover molise 20210426 2

Ph@aleditata

AGNONE – CAPRACOTTA – CASTEL SAN VINCENZO

Agnone è conosciuto anche come il “paese delle campane” per via della Pontificia fonderia di campane Marinelli, il più antico stabilimento al mondo per la fusione delle campane, autorizzato ad usare lo stemma pontificio e fondato intorno all'anno 1000. Insignita per due volte del titolo di “Regia Città”, è anche famosa per la lavorazione artigianale di ori e rame, ma soprattutto per il suo buonissimo caciocavallo.

francetvrome 20210426 3

Ph@annadonadini

Uno dei borghi più alti dell’Appennino, Capracotta può essere giustamente considerata il tetto del Molise. Tanti i sentieri di trekking tra cui scegliere a seconda della difficoltà, della lunghezza e del dislivello. Da non perdere il Giardino della Flora Appenninica, un orto botanico ad alta quota non distante dal borgo.

Il lago di Castel San Vincenzo, un lago artificiale costruito intorno agli anni 50’, è il paesaggio ideale per un picnic di primavera. Nelle sue acque turchesi e balneabili, dove si riflettono le montagne circostanti, è possibile pescare, fare sport d'acqua o noleggiare barche e pedalò; sono anche possibili escursioni in biciclette ed equitazione. Non distante sorge l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, un antico monastero benedettino tra i più iconici in Molise.

davidedilalla 20210426 5

Ph@davidedilalla

ISERNIA – CARPINONE - RISERVA NATURALE MONTEDIMEZZO E COLLEMELUCCIO

Antica capitale dei popoli di origini sannitiche, oggi, Isernia ospita l’imperdibile Museo nazionale del Paleolitico, concepito come un laboratorio nel quale i visitatori possono assistere ai lavori e dove i reperti provenienti dagli scavi possono essere restaurati, studiati ed esposti al pubblico direttamente sul posto. Affascinanti sono anche le stradine che, nel centro città, portano alla Fontana Fraterna e alla Cattedrale di San Pietro. Qui è poi possibile effettuare una visita guidata nell’Isernia sotterranea, con il criptoportico romano.

Le cascate di Carpinone sono le più “giovani” tra le “antiche” del Molise. Riscoperte da un paio d’anni grazie ad un gruppo di giovani del posto, sono diventate una meta gettonatissima.

discover molise 20210426 6

Ph@mirko_ven

Le riserve di Montedimezzo e Collemeluccio si estendono nei territori di Vastogirardi e Pescolanciano; si tratta di un'area naturale costituita da circa 300 ettari, facente parte delle 8 "Riserve della Biosfera" italiane (Riserva della Biosfera Mab UNESCO Alto Molise). L’area interamente boscata e con quote dai 900 m ai 1300 m, ospita un’ampia rete di sentieri dove fare trekking o da percorrere in mountain bike e con visite guidate (alcuni percorsi sono accessibili anche per portatori di handicap).

DA NON PERDERE

Concludiamo questo primo racconto segnalandovi alcune iniziative da non perdere in zona:

  • TRANSIBERIANA D’ITALIA – LA FERROVIA DEI PARCHI

La ferrovia Sulmona-Isernia è una linea ferroviaria secondaria dell'Abruzzo e del Molise che collega la città di Sulmona con quella di Isernia. Dal 2011 priva di traffico ordinario, il percorso è stato dedicato ai treni turistici, ossia treni d’epoca con carrozze restaurate risalenti ad inizio Novecento che permettono di vivere un’esperienza affascinante, panoramica e a bassa velocità, attraversando due parchi nazionali e una riserva naturale, quella di Collemeluccio-Montedimezzo (per questo “Ferrovia dei Parchi”) e gli altipiani maggiori d’Abruzzo dove non mancano abbondanti nevicate (per questo “Transiberiana d’Italia”). I comuni molisani interessati sono San Pietro Avellana-Capracotta, Vastogirardi, Carovilli, Pescolanciano, Sessano del Molise, Carpinone.

  • TRIVENTO: CAPITALE MONDIALE DELL’UNCINETTO

Dal 2018, questo piccolo borgo è conosciuto come ‘città dell’uncinetto’ grazie all’iniziativa di una sua cittadina, Lucia Santorelli, che ha immaginato di coprire, con un lungo tappeto colorato, realizzato con la tecnica dell’uncinetto, i 365 gradini della scalinata di San Nicola che conduce alla parte alta del paese e che collega la piazza al centro storico. Il tappeto, realizzato a mano dalle donne del paese di tutte le età è stato dichiarato il tappeto ad uncinetto più lungo del mondo. Altre le iniziative brillanti e creative che si sono susseguite coinvolgendo sempre più persone finanche artisti internazionali e decretando Trivento capitale mondiale dell’uncinetto.

molisedavivere 20210426 8

Ph@danielapavone

  • VENAFRO – FORNELLI

Situata nella Valle del Volturno, Venafro è soprannominata la "porta del Molise" ed è nota per l'anfiteatro romano e per il bel centro storico dominato dall'elegante Castello Pandone con affreschi cinquecenteschi. Circondata da mura, vanta un gran numero di edifici religiosi, di cui alcuni chiusi al culto e abbandonati, tanto da valerle l’appellativo di “città delle 33 chiese”.
Circondato da
uliveti in un paesaggio collinare, per la compattezza del suo tessuto storico e urbano, Fornelli è stato insignito del riconoscimento di “Borghi più belli d’Italia”. ll centro storico è sviluppato intorno al palazzo marchesale e circondato da mura con 7 torri di difesa ancora oggi visibili.

clickfor isernia 20210426 7

Ph@tati_mika

Idee di viaggio Alto Molise parte 2 ➡️ https://agriturismoessentia.com/blog/weekend-in-molise-idee-di-viaggio-nell-alto-molise-parte-2

Scoprire il Basso Molise parte 1 ➡️ https://agriturismoessentia.com/blog/basso-molise-parte-1

Scoprire il Basso Molise parte 2 ➡️ https://agriturismoessentia.com/blog/cosa-vedere-in-basso-molise-parte-2

 

20°C

Larino, IT

Nuvole infrante
Umidità: 82%
Vento: OW a 6.65 m/s
Mercoledi
18°C / 25°C
Giovedi
18°C / 25°C
Venerdi
18°C / 25°C
Sabato
18°C / 26°C
Domenica
19°C / 27°C
Lunedi
20°C / 27°C

essentia logo w

Iscriviti alla Newsletter

Email
Nome: Cognome:

41.8768095, 14.9321356

Salvatore +39 329 86 26 004
[email protected]