Ambiente
L’aver cura di ciò che ci circonda e di cui noi siamo parte è tra gli insegnamenti dei nostri nonni che attraverso Essentia cerchiamo di proseguire.
Oltre ad un insegnamento da proseguire è anche un obiettivo da perseguire. Così, giornalmente, con le nostre forze, tentiamo di rendere il nostro agriturismo un avamposto di difesa dell’ambiente e valorizzazione del territorio

Piccole e grandi azioni intraprese sin dall’inizio della nostra attività ci hanno permesso di avere oggi:
- una Filiera corta, anzi cortissima: le materie prime come grano, ceci, pomodori, ortaggi, olive ecc, sono tutte coltivate nei nostri campi “oltre la siepe”, praticamente a metri 0 . Le quantità prodotte sono limitate per essere gestite con la massima cura. La trasformazione delle stesse avviene sempre nel nostro Molise in laboratori artigianali altamente specializzati. Per altre materie prime di cui non disponiamo direttamente ci avvaliamo di produttori locali che ci garantiscono prodotti genuini e di alta qualità. Inoltre, quando possibile, attraverso i nostri tour (soprattutto in e-bike), mostriamo tutti i passaggi che guidano i nostri prodotti dall’orto alla tavola.


- un ciclo chiuso dei rifiuti. In struttura sono presenti i contenitori per la raccolta differenziata porta a porta dei rifiuti per essere riciclati, mentre gli scarti di umido diventano compost
- un utilizzo consapevole dell’acqua: l’irrigazione dei nostri campi e delle nostre piante non avviene con acqua potabile

- una colonnina per la ricarica delle auto elettriche, installata nel 2021 che a breve verrà implementata da una ricarica fast e da un parcheggio con pannelli solari



Sempre a breve organizzeremo eventi che mirano alla divulgazione delle tematiche ambientali, soprattutto con incontri rivolti alle famiglie ed ai nostri ospiti più piccoli (per maggiori info sugli eventi a breve aggiornamenti nella sezione specifica) e giornate di pulizia e bonifica del territorio circostante (per porre rimedio ai comportamenti più incivili).
Economico e sociale
Tutte queste azioni ed il nostro generale agire hanno non soltanto un impatto ambientale, ma anche sociale ed economico.
Sempre più spesso si sente parlare di Turismo Responsabile e Sostenibile, ossia di un turismo che valuti, da un lato, l’impatto etico sulla popolazione locale, sul suo sviluppo economico e sociale, e, dall’altro, il suo impatto ambientale.
La nostra idea di turismo lento ed integrato con il territorio si colloca esattamente in linea con questi principi e si declina nella promozione del territorio e nella collaborazione con le nostre comunità locali per stimolare la crescita e lo sviluppo delle stesse. Lo facciamo con le forze di cui disponiamo e con azioni che possono sembrare piccole, ma sono proprio le piccole gocce che con costanza nutrono una pianta.
Come detto ci avvaliamo di produttori e fornitori locali e cogliamo ogni occasione per lavorare con aziende, professionisti e collaboratori del territorio.



Proponiamo un turismo lento, invitando e spesso guidando a piedi o con tour in e-bike i nostri ospiti attraverso la scoperta dell’immediato entroterra del Molise (che più soffre di spopolamento), dei suoi borghi e delle sue tradizioni a volte millenarie.
Come sempre, il nostro desiderio è quello di poter far sempre meglio e sempre di più, nell'auspicio di riuscire ad essere, insieme a tante altre piccole gocce, nutrimento per i germogli di bellezze e vita che scorgiamo nel nostro territorio.